La stanza delle fiabe! Come nasce questa piccola scuola di scrittura, fiabe Per ora è ancora una stanza vuota da colmare con le vostre parole, le vostre storie, la vostra creatività e fantasia, la vostra voglia di mettervi alla prova, di giocare, e di faticare. perchè scrivere è una fatica, ma anche una pratica meravigliosa.
Poi le fiabe sono uno strumento meraviglioso strumento di evoluzione, e ogni corso di scrittura, diventa anche una crescita personale. Ho tenuto tanti corsi di scrittura fiabe, e mi sono resa conto che alla fine di ogni corso, c’era sempre la voglia di continuare il viaggio, di continuare il proprio sogno, di poterlo realizzare.
Perchè questo accade: quando scrivete le storie che avete nel cuore, fate uscire un mondo interiore che chiede solo di poter vivere, i vostri racconti vogliono essere raccontati, i vostri protagonisti vogliono vivere! E il sogno che avete tenuto nascosto nelle vostre profondità, o che nemmeno sapevate di avere, vuole essere realizzato.
Quante parole non dette, abbiamo trattenuto nel nostro cuore? Quante parole bloccate, frustrate, a volte dimenticate, abbiamo chiuso a doppia mandata, da qualche parte della nostra anima, perché è meglio così, senza sapere che le parole non dette creano nodi, blocchi energetici e fanno ammalare?
Qualche volta ne siamo consapevoli, e le cose che non siamo riusciti a dire ad una persona, o in una situazione, ogni tanto si ripropongono, fastidiose come del cibo pesante che non abbiamo digerito bene.
A volte non ce ne rendiamo conto – ma non serve non pensarci o fare finta di niente. Le parole non dette restano sempre lì, dentro di noi, nella nostra parte più profonda, stipate come vecchi maglioni che non servono più, e che abbiamo nascosto nella parte più remota del nostro armadio, per non vederli più.
Le parole non dette vengono a trovarci, inaspettate in certi momenti in cui, chissà perché, siamo bloccati in quello che stavano facendo, da un pensiero noioso che non sappiamo decifrare. O vengono a trovarci nei sogni: in quei sogni che, al risveglio,ci lasciano mogi e disorientati.
Oppure si manifestano nei dolori inaspettati del nostro corpo. Quella fitta allo stomaco… quella puntura alla spalla. Quel respiro che non si riesce mai a tirare fino in fondo.
Il nostro terzo passo di oggi si dedica a quelle parole non dette, che non chiedono altre che di uscire. Parole che abbiamo avuto paura, o non abbastanza coraggio, per dire: e il loro silenzio ha cambiato storie e relazioni. Ha cambiato la nostra percezione di noi stessi.
Oggi il nostro terzo passo chiede di scrivere una lettera, una lettera indirizzata a chi si meritava quelle parole, a chi ne aveva bisogno, a chi sarebbe cambiato o, a chi sarebbe cresciuto. Una lettera colma di quella parole che noi meritavamo di dire, che avevamo bisogno di dire: parole che se dette, ci avrebbero aiutato a cambiare, a crescere.
Non importa se non spediremo mai quella lettera – anche più di una se abbiamo tante parole non dette – ma quella lettera avrà un valore prezioso, di profonda catarsi, e di liberazione interiore.
Prendiamo un foglio di carta, facciamo un lungo respiro e lasciamo uscire le parole, e non preoccupiamoci se non arrivano subito: chiamiamole, senza paura. Loro arriveranno presto, e saranno come un inarrestabile fiume in piena…
https://i1.wp.com/fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2021/01/marc-schaefer-rhhgvw3eels-unsplash.jpg?fit=698%2C959&ssl=1959698Mariarosa Venturahttps://fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2021-01-04 10:36:302021-01-04 10:36:33Il 3° passo: le parole che non ho mai detto
Pochi giorni al Natale e la voglia di ritrovarsi, di raccontare ancora storie, di ascoltare parole. Di fare progetti. Di scambiare emozioni. Di scrivere. E anche di farsi gli auguri.
E’ sempre bello incontrare il talento, la voglia di mettersi in gioco, la creatività. La voglia di inventare, anche quando è tanto tardi e la stanchezza si fa sentire.
Grazie di cuore, i cercatori di sogni sono sempre in viaggio, alla ricerca di nuove parole e nuove immagini da raccontare. Appena ne finisce uno, sono già pronti a ripartire.
E’ sempre bello sapere che c’è ancora tanto da sperimentare, da imparare, da scrivere. Ma questo ve lo racconteremo nei giorni nuovi che verranno.
Intanto siamo alla fine di questo anno, così strano, e noi, possiamo scegliere di far diventare questi giorni, colmi di piccoli doni preziosi.
https://i2.wp.com/fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2020/12/jonathan-borba-P3Tc5ZxHowk-unsplash-scaled.jpg?fit=1707%2C2560&ssl=125601707Mariarosa Venturahttps://fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-12-23 14:04:282020-12-23 14:50:21Progetti, fiabe, emozioni e altre storie
Ti aspetto alla lezione di prova, sabato 3 ottobre!
☁️ #IDRAfactory 2020-2021 ☁️ La scuola di teatro e arti performative della Città di Brescia
🎭 FIABE IN COSTRUZIONE Docente: Mariarosa Ventura 📅Sabato dalle 10:00 alle 13:00 Lezione prova: sabato 3 ottobre alle 10:00 ❗️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ❗️ 13 incontri
💪 OBIETTIVI • Fornire le tecniche di scrittura – una cassetta degli attrezzi – per attivare e risvegliare la creatività e la fantasia • Imparare a creare autonomamente storie e fiabe per il proprio lavoro e per scrivere la propria fiaba personale: un lavoro interiore e una pratica meravigliosa per l’anima
🔎 CONTENUTI Esercizi: • Dal mito alle fiabe, gli autori principali • Propp: lo schema e le funzioni delle fiabe • La metafora • Attivare la creatività • Scrittura itinerante nel Bosco dei Folletti • Scrivere, scrivere, scrivere
ℹ️ INFO E ISCRIZIONI 🌎 www.idrafactory.it 📨segreteria@residenzaidra.it 📱 030 291592 – 339 2968449
Un evento importante! Non potete mancare… Riparte l’anno accademico di Idrafactory Residenza IDRA e riparte il corso di Scrittura Fiabe di Fiabe in costruzione. L’inizio di un nuovo, meraviglioso viaggio!
Finalmente, la scuola di teatro e arti performative della città di Brescia riapre – in sicurezza – e con tante novità. Quest’anno, la presentazione dei corsi di IDRAfactory si divide in due giornate per permettere a tutte le persone interessate di accedere agli spazi in sicurezza e di parlare con i nostri docenti nel rispetto delle normative vigenti.
Due lunghe giornate in cui vi aspettano alcune sorprese e tutte le novità dei corsi di teatro IDRAfactory. Chi si iscrive durante l’OPEN DAY, inoltre, parteciperà all’estrazione per vincere il corso scelto.
L’OPEN DAY di presentazione dei corsi si terrà venerdì 25 e sabato 26 settembre nella sede di Residenza IDRA a MO.CA – Centro per le Nuove Culture (Via Moretto, 78, Brescia).
Lo so, sei attento a dove posi i tuoi passi, ma quando eviti la radice che potrebbe farti inciampare, non vedi altro che un pezzo di legno e non provi a immaginare la sua profondità, la sua forza, la linfa vitale che scorre in lei.
Guardami!
Sei entrato nel bosco e hai scelto il primo sentiero senza guardare in quale direzione si perdevano gli altri. E ora procedi a testa bassa e non provi nemmeno ad alzare lo sguardo.
Respira!
Hai portato con te pesi ben più pesanti del piccolo zaino che tieni sulle spalle ricurve. Per questo il tuo passo è già faticoso e il fiato sa di amaro.
I miei rami sono alti, e le mie fronde sono fresche e riposanti. Non senti il mio respiro che ti scivola addosso come un pensiero improvviso, come un sorriso, come un bellissimo ricordo?
Parla con me!
Io sono qui! Proprio accanto a te. Puoi sentire la mia energia pulita se solo posi una mano sul mio tronco. Puoi sentire la mia voce antica se solo fai tacere le urla che hai dentro di te.
Sono un albero. Siamo stati fratelli quando il nostro mondo era ancora giovane.
Siediti accanto a me e riposati. Ti racconterò una storia…
Un corso di scrittura 📖creativa itinerante per adulti nei 5 ettari del Bosco dei Folletti, in una collina fuori dal mondo, accompagnati dal sapere delle FIABE.
Una speciale “maestra di Fiabe”: Mariarosa Ventura di FIABE IN COSTRUZIONE, per una giornata dal cuore bambino e dal sapere antico.
Dopo mesi di lock down un ritorno alla natura nell’incontro delle parole d’inchiostro.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA ITINERANTE guidata nel BOSCO dei FOLLETTI dalle 10,00 alle 16,00.
https://i0.wp.com/fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2020/06/20180728_154759.jpg?fit=1440%2C2560&ssl=125601440Mariarosa Venturahttps://fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-07-10 09:55:452020-07-10 09:55:48Il Bosco dei Folletti ci attende...
Abbiamo camminato. Abbiamo annusato. Abbiamo ascoltato. E siamo rimasti in silenzio, incantati dall’immensità del Bosco.
E le parole che prima erano pesanti, sono arrivate leggere, libere come farfalle, e i pensieri si sono cristallizzati in ricordi perfetti, attimi preziosi.
Abbiamo scritto, consolati dal vecchio tronco di un grande castagno, seduti all’ombra dell’albero degli Innamorati, per raccontare l’amore contrastato, accolti nel caldo abbraccio dell’albero del Tempo per onorare le nostre emozioni.
E poi è arrivato il momento delle storie. Piccoli stralci di anima che hanno raccontato molto più delle parole che li narravano, che hanno sorpreso, commosso, fatto pensare.
Storie che ci sono rimaste attaccate, che chiedono di essere raccontate, ancora…
https://i0.wp.com/fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2020/07/WhatsApp-Image-2020-06-19-at-13.22.55.jpg?fit=768%2C1024&ssl=11024768Mariarosa Venturahttps://fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2020-07-06 13:44:572020-07-06 13:45:01Scrivere fiabe nel Bosco dei Folletti...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy