Siete davvero impazienti e lo siamo anche noi: vogliamo leggere le vostre fiabe! Dobbiamo aspettare ancora qualche giorno e poi la mitica giuria si incontrerà per iniziare un nuovo meraviglioso viaggio nella magia delle vostre storie.
Come sapete, in occasione della premiazione dei vincitori del concorso, organizziamo sempre il nostro fantastico “Pomeriggio da Fiaba”, un evento molto atteso dai piccoli e dai grandi, e quest’anno, considerata l’attuale situazione di emergenza sanitaria, abbiamo pensato di posticipare l’evento per potervi donare una festa davvero magica.
Abbiamo incaricato le fatine che vivono nel giardino della nostra bella biblioteca Ada Merini, di diffondere la notizia e magari potreste ricevere il messaggio direttamente da loro.
VI ASPETTIAMO A SETTEMBRE PER SCOPRIRE I VINCITORI DEL NOSTRO MAGICO CONCORSO E PER TRASCORRERE INSIEME UN VERO “POMERIGGIO DA FIABA”.
https://i0.wp.com/fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2021/04/Avviso-importante.png?fit=940%2C788&ssl=1788940Mariarosa Venturahttps://fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2021-04-13 11:37:432021-04-13 11:37:50Vi aspettiamo a Settembre
Ancora un giorni per consegnare le vostre fiabe per il nostro bellissimo Concorso letterario “Paese da Fiaba “, organizzato dal Comune di Padenghe sul Garda, con la bella Biblioteca comunale e in collaborazione con Fiabe in costruzione!
Un anno fa ho scritto queste parole. Dopo un anno sono ancora più che mai attuali. E necessarie.
Oggi, primo giorno di un nuovo lockdown.
Prendete carta e penna, restate in ascolto di voi stessi. E poi scrivete…
Narrarsi vuol dire concentrarsi sul proprio vissuto; vuol dire entrare in connessione con le risonanze emotive di ogni accadimento personale, fare ordine nelle parole, e ascoltarsi, mettendo ordine nei propri pensieri e ricordi.
Chiunque scrive, testi , racconti , storie, trasmette qualcosa di sé , ma la scrittura autobiografica è uno scrivere quasi onirico, orientato , spesso inconsapevolmente, alla ricerca di quello che ci manca per essere consapevoli e completi .
Per conoscere i propri limiti e le proprie risorse . Per dare la giusta posizione ai ricordi e a certi pensieri che spesso non sappiamo spiegare.
Come fare un puzzle che all’inizio sembra incomprensibile ma mano a mano che si uniscono i pezzi , la figura prende sempre più forma e la riconosciamo.
Perché non basta avere qualcosa da dire o voglia di raccontarlo, affidando i propri pensieri a un foglio di carta o a una pagina elettronica. Scrivere di noi e della nostra vita passata sollecita una maturazione interiore Duccio Demetrio
Sono capitata per caso sulla pagina di Ezio Giuliano Filmmaker, un po’ di tempo fa, ma la prima immagine che ho visto è stata quella di questa lupa. Un vecchio video che la riprendeva insieme al suo branco.
L’attimo in cui ho guardato i suoi occhi fieri e puri, puntati dritti alla mia anima, è stato, probabilmente il momento in cui, senza nemmeno saperlo, ho desiderato di scrivere un libro su di lei. Sui lupi. Sulle storie meravigliose degli animali che Ezio Giuliano Filmmaker ha incontrato e incontra ogni giorno per il suo lavoro.
Sulle emozioni, sul rispetto, e sulla fatica che questo lavoro chiede e che ogni essere umano dovrebbe sentire per la natura.
Da allora ci sono stati incontri, parole, tante parole, immagini bellissime e la voglia condivisa di raccontare l’amore per la natura. Anche in questi giorni ci siamo incontrati per raccontare le emozioni, le storie.
Per scrivere il nostro libro.
A proposito, lei si chiama Regina, ed è stata una meravigliosa lupa capobranco fiera e coraggiosa.
Cosa potrebbe succedere nella “Stanza delle fiabe”?
Potresti alzarti una mattina e sentirti sbuffinosa, e magari un pò nerillonervola. Forse ti basterebbe aprire la finestra e respirare l’aria fresca del mattino per sentirti subito leggiadrente e alberosa.
Sono certa che potresti addirittura sentirti hohoho , e saresti subito pronta ad affrontare la tua giornata da vera lottante, pronta a essere niccinò niccinò ogni volta che serve.
E dopo una giornata di lavoro, incontri e tante cose importanti , torneresti a casa, stanca ma nonnurra, pronta a raccontare nuove storie…
Sabato 30 gennaio sono iniziate le lezioni della piccola scuola di scrittura fiabe e…. Un bellissimo gruppo di lavoro, creativo, motivato, colmo di sogni da realizzare e ricco di meravigliose storie. Il viaggio è appena iniziato, e già sappiamo che sarà una magnifica avventura.
https://i1.wp.com/fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2021/01/b152bb24-017b-4964-ac0b-32ea2a2f5722.jpg?fit=768%2C1024&ssl=11024768Mariarosa Venturahttps://fiabeincostruzione.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-fiabeincostruzione-300x61.pngMariarosa Ventura2021-02-01 11:24:302021-02-01 11:24:39Una giornata nella stanza delle fiabe...
Cosa aspettate? Non vediamo l’ora di leggere le vostre bellissime fiabe!
Ecco il bando!
BANDO DI CONCORSO: PAESE DA FIABA 6° Premio letterario di fiabe, per promuovere la letteratura per l’infanzia e la bellezza, la tradizione e la storia del paese di Padenghe sul Garda. Il Comune di Padenghe sul Garda e la Biblioteca comunale “Alda Merini”, in collaborazione con “Fiabe in Costruzione”- scriviamo fiabe su misura- organizzano la quinta edizione del concorso di fiabe rivolto a tutti i residenti in Lombardia. Il concorso è aperto a tutti (scrittori esordienti e non) e a tutte le età. Delibera della giunta comunale n. I testi dovranno raccontare una fiaba a tema libero ma dovranno essere utilizzati tassativamente questi tre elementi:
Il castello
I folletti
Lo specchio L’ambientazione della fiaba è libera, il resto deve farlo la fantasia e la voglia di mettersi in gioco. Art. 1- Modalità di partecipazione I partecipanti al concorso, per accedere alle selezioni, possono inviare la loro opera inedita in 6 copie. I testi non devono superare 36.000 caratteri spazi inclusi e scritti con front Arial 16pt dimensione carattere. La partecipazione al concorso è gratuita. Art.2 Giuria I nomi dei componenti della giuria saranno nominati dagli organizzatori del concorso. Art. 3 Selezione Verranno selezionati i vincitori per le tre categorie:
Giovani autori entro il 18 anno di età
Autori dai 19 anni in poi
Classi scuola primaria della Valtenesi
Classi scuola media della Valtenesi Art. 4 Premio I partecipanti delle categorie Autori e Giovani autori che si aggiudicheranno il primo premio riceveranno 5 copie della propria fiaba stampate. I vincitori del primo premio categoria “classi delle scuole” riceveranno 1 copia del proprio libro e una copia dei vincitori della categoria Autori e giovani autori, da inserire nella biblioteca scolastica. I libri potranno essere completati da disegni creati dai bambini della scuola primaria di Padenghe s/G che diverranno illustrazioni delle fiabe vincitrici, la scelta dei disegni spetterà alla giuria del concorso. I bambini dovranno consegnare direttamente in biblioteca i loro disegni entro e non oltre il 31.03.2021. Il vincitore della categoria “Autori” riceverà un soggiorno gratuito presso una delle strutture ricettive di Padenghe s/G ovvero:
1 soggiorno per una notte per 2 persone Se il vincitore fosse residente a Padenghe s/G o in Valtenesi, avrà un premio scelto dagli organizzatori della rassegna. Il vincitore della categoria “Giovani autori” riceverà in premio un e-book o un buono per acquisto libri. I finalisti che otterranno il secondo e terzo premio di entrambe le categorie, avranno una copia omaggio del proprio libro. Le fiabe vincitrici e quelle ritenute meritevoli, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno pubblicate sul sito di Fiabe in Costruzione. Un copia del libri vincitori di ogni categoria verrà ingressata e diverrà parte del patrimonio della biblioteca comunale “Alda Merini”. Art.5 Elaborati Le opere corredate da titolo, non devono essere firmate. Il nome dell’autore con data di nascita, indirizzo, telefono e mail dovranno essere indicati su un foglio inserito in una busta su cui verrà posto il titolo dell’opera. Le 6 copie dell’opera e la busta con i dati dell’autore vanno inserite in un’unica busta di invio con la dicitura:” Paese da Fiaba quinta edizione, Premio letterario di Padenghe s/G.” Importante: sulla busta di spedizione non dovrà essere indicato il mittente. Gli autori saranno contattati via mail, accertarsi di indicare correttamente questo dato. Per la categoria “scuole” verranno contattati gli insegnanti della classe che la giuria deciderà di premiare, quindi, nella busta con il nominativo della classe, si prega si prega di inserire l’insegnante referente ed il recapito. Art.6 E’ possibile partecipare al concorso con più elaborati dai titoli e contenuti diversi, purchè si rispettino tutte le norme del presente regolamento. Art. 7 Le opere potranno essere inviate a mezzo racc. a.r. indicando sulla busta la categoria di appartenenza o consegnate direttamente a questo indirizzo: Comune di Padenghe sul Garda – Ufficio Protocollo- Via Barbieri- 25080 La data di presentazione è fissata per il giorno: 31 marzo 2021 ore 12,00 Non saranno valutati gli elaborati pervenuti oltre questa data. ( farà fede il timbro postale). Art.8 Le opere presentate non verranno restituite e non saranno comunicati i giudizi di quelle non classificate. Art.9 La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/G, alla biblioteca comunale e a Fiabe in Costruzione, da parte dell’autore, ad utilizzare la fiaba inviata per eventuali pubblicazioni sul sito www.fiabeincostruzione.com o eventuali laboratori di lettura e funge da liberatoria per l’utilizzo di eventuali stralci di testo, per promozione alla lettura, pubblicità del concorso o altri eventi. La partecipazione al concorso, inoltre, implica l’autorizzazione al Comune di Padenghe s/g e a Fiabe in Costruzione a conservare i dati personali dichiarati, essendo inteso che l’uso degli stessi è collegato al concorso e alla relative operazioni, escludendone l’utilizzo per altre finalità. Art. 10 La giuria provvederà ad esaminare gli elaborati pervenuti nei termini stabiliti e conformi al regolamento e designerà i vincitori. La giuria, il cui giudizio è inappellabile, avrà facoltà di assegnare riconoscimenti speciali. Art.11 I soli concorrenti premiati saranno contattati dalla segreteria del concorso. I nomi dei finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito del comune di Padenghe s/G www.comune.padenghesulgarda.bs.it e sul sito www.fiabeincostruzione.com Art. 12 La proclamazione dei vincitori e dei finalisti e le premiazioni avverranno presso la sede della Biblioteca comunale di Padenghe s/G Via Roma, 4 il giorno: 22 maggio 2021 dalle ore 16,00. In caso di maltempo l’evento si terrà il 29 maggio. In occasione dell’evento “Un pomeriggio da fiaba” in cui avrà luogo un intrattenimento fiabesco per tutti i presenti e la mostra dei disegni degli alunni della scuola primaria. Art. 13 La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme del presente regolamento.
La stanza delle fiabe! Come nasce questa piccola scuola di scrittura, fiabe Per ora è ancora una stanza vuota da colmare con le vostre parole, le vostre storie, la vostra creatività e fantasia, la vostra voglia di mettervi alla prova, di giocare, e di faticare. perchè scrivere è una fatica, ma anche una pratica meravigliosa.
Poi le fiabe sono uno strumento meraviglioso strumento di evoluzione, e ogni corso di scrittura, diventa anche una crescita personale. Ho tenuto tanti corsi di scrittura fiabe, e mi sono resa conto che alla fine di ogni corso, c’era sempre la voglia di continuare il viaggio, di continuare il proprio sogno, di poterlo realizzare.
Perchè questo accade: quando scrivete le storie che avete nel cuore, fate uscire un mondo interiore che chiede solo di poter vivere, i vostri racconti vogliono essere raccontati, i vostri protagonisti vogliono vivere! E il sogno che avete tenuto nascosto nelle vostre profondità, o che nemmeno sapevate di avere, vuole essere realizzato.
La prima fiaba personalizzata, su misura, l’ho scritta quasi per gioco, e come dico spesso, poi sono rimasta impigliata nel loro prezioso incantesimo, e l’amore per la scrittura, la magia delle fiabe, i doni meravigliosi che queste antiche e sagge messaggere portano, sempre con sè, lo ha fatto diventare un bellissimo lavoro.
Da allora ho scritto più di cento fiabe, dedicate a mamme, neomamme, genitori, figli, amici. Per raccontare un amore e per fare una vera proposta di matrimonio. Per chiedere scusa. Per raccontare il grazie gigante di una classe ad una maestra unica e speciale.
Ma non solo: fiabe per raccontare un’azienda, per raccontare la storia di chi l’ha creata. Per raccontare le persone, il lavoro e la fatica di chi l’ha fatta crescere. Per raccontare i valori, i sogni, e gli ideali che l’hanno sostenuta.
Per me è sempre stato un grande privilegio poter mettere su carta le storie, la vita, il lavoro di tante persone: dare parole a quelle emozioni che spesso non riusciamo a esprimere. Che spesso, nemmeno sappiamo di avere.
Ogni nuova fiaba è un viaggio meraviglioso, vuol dire entrare in una nuova storia, una stanza privata, e bisogna farlo in punta di piedi, restando in ascolto, di quelle preziose parole che aspettavano solo di poter uscire, e una volta che sono libere, girano felici e disordinate portando con sé immagini, pensieri, sogni. Paure. Gioia. Ricordi che non sapevamo di avere.
Bisogna afferrarli, sistemarli, mettere in fila le parole, e dare vita alle immagini. Un lavoro unico, bellissimo, che non faccio da sola: grazie alla preziosa Elena Bertoloni che dà colore, e volto, e magia ad ogni storia con i suoi dolcissimi disegni, e a Simona Platè, brava illustrator creativa e speciale che sa disegnare i sogni, così bene, che li rende reali.
Grazie a loro splendide compagne di viaggio.
E grazie a tutti voi che ci avete affidato le vostre emozioni, grazie di cuore per ogni vostra storia che abbiamo avuto il dono di poter raccontare.
Finalmente si parte! La stanza delle fiabe, piccola scuola di fiabe, scrittura e… apre, e inizia le lezioni il 30 gennaio!
Una scuola ON LINE di scrittura, di fiabe e…
E… una vera palestra di tecniche di scrittura, per metterti alla prova e allenare la tua fantasia, la tua creatività, perfezionare i muscoli del tuo stile.
E… il punto di partenza per il tuo progetto. Vuoi scrivere la tua prima fiaba? Vuoi pubblicare un libro in self publishing e non sai da che parte iniziare? Il tuo sogno è quello di pubblicare con una casa editrice? E come fare pubblicità al proprio libro? Vuoi scrivere una raccolta fiabe? Oppure vuoi scrivere per te stesso, per iniziare un viaggio meraviglioso nelle tue profondità?
Magari vuoi imparare a scrivere una fiaba personalizzata da dedicare a qualcuno? Sei una maestra e vuoi scrivere fiabe per i tuoi bambini?
Qualunque sia il tuo progetto, oltre a partecipare alle lezione collettive, sarai seguito personalmente con incontri di tutoraggio per accompagnarti alla realizzazione del tuo progetto.
La stanza delle fiabe, è il tuo spazio virtuale, reale, onirico, in cui scrivere, leggere, inventare, allenarsi, condividere, emozionarsi. Faticare, mettersi alla prova , realizzare un progetto e perchè no? Bere una buona tazza di caffè, seduto sulla tua poltrona preferita…
A brevissimo vi daremo tutte le informazioni sulle lezioni, e modalità di iscrizione. Intanto, se hai qualche domanda, puoi scrivere a: fiabeincostruzione@gmail.com